Fabio Vacchi, presidente
Fabio Vacchi nasce a Bologna (19 febbraio 1949). Nel 1974 partecipa ai corsi del Berkshire Music Center a Tanglewood (USA), dove vince il Koussewitzky Prize in Composition. Nel 1976 vince il Primo Premio al Concorso Gaudeamus, in Olanda, con Les soupirs de Geneviève per 11 archi solisti.
Ha scritto diverse composizioni teatrali. Ricordiamo le opere: Girotondo, da Schnitzler (1982, Maggio Musicale Fiorentino), Il Viaggio (1990, Teatro Comunale di Bologna); La Station thermale, commissionata dall’Opéra de Lyon che l’ha allestita nel 1993 e ripresa nel 1994 e 1995, e in seguito presentata anche al Teatro alla Scala di Milano e all’ Opéra Comique di Parigi … biografia completa

Jean Francois Antonioli
Jean-François Antonioli, pianista svizzero di origine italiana nato a Losanna nel 1959, ha studiato con Fausto Zadra (scuola Scaramuzza), di cui fu l’assistente, e in seguito per tre anni con Pierre Sancan a Parigi. Ricevette consigli anche da Bruno Seidlhofer (Vienna) e Carlo Zecchi (Roma); sarà quest’ultimo a incitarlo a suonare tutti i concerti di Mozart.
Ha svolto attività di solista (recital o con orchestra) in più di 20 paesi su 4 continenti, debuttando negli Stati Uniti nel 1991 con la National Symphony Orchestra di Washington. Ha partecipato a numerosi festival internazionali : Montreux-Vevey, Lucerna, Bad Ragaz, Nohant … biografia completa

Michele Campanella
ama descriversi così:
Sono napoletano di spirito, di famiglia, di scuola. Tendo al pessimismo ma mi salva l’autoironia. Già a cinque anni cercavo la Musica, improvvisavo da autodidatta, poi ebbi la straordinaria fortuna di incontrare un grande maestro; concluso il liceo classico, ho incominciato a fare sul serio: ho partecipato a un solo concorso pianistico internazionale e l’ho vinto. Per cinquant’anni ho cercato il Suono e ancora sono per strada. Ho molti autori “preferiti” eppure mi definiscono “specialista” di Franz Liszt biografia completa…

Jean Jacques Eigeldinger
membro del Programme Committee del Fryderyk Chopin Institute, professore emerito di musicologia all’Università di Ginevra e tra i fondatori della Società Musicologica Svizzera, ha insegnato all’Università del Québec e all’Ecole Normale Supérieure de Paris. Suo campo d’indagine principale è l’estetica e la storia dell’interpretazione musicale del diciottesimo e diciannovesimo secolo, argomenti su cui ha pubblicato autorevoli studi e articoli. In particolare, è uno dei massimi specialisti mondiali di Chopin ed è autore di svariati studi fondamentali sulla letteratura pianistica del compositore polacco. È stato membro della giuria dell’International Fryderyk Chopin Piano Competition e nel 2001 è stato insignito dello Chopin Prize dall’International Fryderyk Chopin Foundation. biografia completa…

Michele Gamba
Affermatosi come uno degli interpreti più poliedrici ed interessanti degli anni recenti, Michele Gamba è nato Milano dove ha compiuto gli studi di pianoforte e composizione presso il Conservatorio “G. Verdi” e si è laureato in Filosofia con una tesi su Hannah Arendt. Si è perfezionato quindi con Maria Tipo alla Scuola di Musica di Fiesole, in musica da camera alla Royal Academy di Londra e in direzione d’orchestra all’Accademia Chigiana di Siena e a Vienna. biografia completa…

Anna Kravtchenko
Pianista carismatica, dal “suono luminoso e dalle poetiche interpretazioni che possono portare l’ascoltatore alle lacrime” (New York Times), Anna Kravtchenko si è imposta nel panorama internazionale dopo aver vinto il Concorso Internazionale Concertino di Praga e – sempre nello stesso anno, a 16 anni e all’unanimità – il Concorso Internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano. Ha suonato per le maggiori istituzioni musicali europee come: la Philharmonie di Berlino, la Goldener Saal del Musikverein di Vienna, il Concertgebouw di Amsterdam nella “Meesterpianisten serie”. .biografia completa

Jeffrey Swann
Jeffrey Swann è vincitore di numerosi concorsi e premi internazionali, tra i quali il Primo premio alla prima edizione del Concorso Dino Ciani alla Scala di Milano e Medaglia d’oro al Concorso Regina Elisabetta di Bruxelles. La sua carriera si è poi affermata nel mondo intero.
Ha suonato in recital e come solista con molte delle maggiori orchestre del mondo con maestri come Chailly, Gatti, Macal, Chung, Schippers, Salonen, Slatkin tra molti altri.…biografia completa